FAQ SU VENDITE PROMOZIONALI

Vendite promozionali: quando è possibile farle?

R. Le Vendite promozionali sono normate da specifiche leggi regionali. Ogni regione in Italia ha la sua normativa che può cambiare. Elencarle tutte qui ed aggiornarle sempre è complicato. Tuttavia troverete di seguito la risposta su alcune regioni a noi limitrofe. Se la Vs. sede è in un’altra regione, potete inviarci una mail o whatsapp. Saremo lieti di rispondervi. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Vendite promozionali in Emilia Romagna: quando è possibile farle?

R. In Emilia Romagna le vendite promozionali sono libere durante tutto l’anno. Sono vietate 30 giorni prima dei saldi per la merce di stagionalità e quindi per i negozi di abbigliamento, calzature, biancheria per la casa etc. e nel mese di dicembre. Non c’è obbligo di comunicazione in comune. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Vendite promozionali in Lombardia: quando è possibile farle?

R. In Lombardia le vendite promozionali hanno una durata massima di 30 giorni. Sono sempre vietate dal 25/11 al 31/12 e 30 giorni prima dei saldi per la merce di stagionalità e quindi per i negozi di abbigliamento, calzature, biancheria per la casa etc. E’ obbligatorio presentare la comunicazione in comune 10 giorni prima dell’inizio della vendita promozionale. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Vendite promozionali in Toscana e Veneto: quando è possibile farle?

R. In Toscana ed in Veneto le vendite promozionali sono libere durante tutto l’anno. Sono vietate 30 giorni prima dei saldi per la merce di stagionalità e quindi per i negozi di abbigliamento, calzature, biancheria per la casa etc. Non c’è obbligo di comunicazione in comune. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

FAQ SU VENDITE NORMATIVE LIQUIDAZIONI

Organizzare una liquidazione: quali sono gli adempimenti?

R. Dipende dalla regione in cui ha sede il punto vendita. Quasi in tutte le regioni bisogna inoltrare una comunicazione di vendite di liquidazione al comune dove ha sede il punto vendita. La comunicazione è inviata in via telematica dal legale rappresentante del negozio o professionista/agenzia incaricata per l’organizzazione delle vendite di liquidazione. La svendita può avere inizio 15 giorni dopo il deposito della domanda. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Effettuare una svendita: quale comunicazione devo inoltrare in comune?

Dipende dalla tipologia di svendita e se si tratta di un negozio piccolo o una media o grande struttura di vendita. In tutti i casi la modulistica è presente sul portale della Regione di appartenenza. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Siamo in Emilia Romagna. Quanto dura una vendita di liquidazione per chiusura attività? O una svendita per Rinnovo o trasferimento locali?

R. Se la sede del punto vendita è nelle città o provincie di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Rimini, Forli-Cesena o Ravenna la svendita per chiusura attività o cessione attività può durare al massimo 13 settimane mentre una vendita di liquidazione per trasferimento locali o rinnovo locali può durare al massimo 6 settimane dalla data che avrete indicato nella domanda depositata in comune. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Siamo in Lombardia. Quanto dura una vendita di liquidazione per chiusura attività? O una svendita per Rinnovo o trasferimento locali?

R. Se la sede del punto vendita è nelle città o provincie di Milano, Brescia, Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio o Varese la svendita per chiusura attività o cessione attività può durare al massimo 13 settimane come anche la vendita di liquidazione per trasferimento locali mentre per rinnovo locali può durare al massimo 6 settimane dalla data che avrete indicato nella domanda depositata in comune. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Siamo in Toscana. Quanto dura una vendita di liquidazione per chiusura attività? O una svendita per Rinnovo o trasferimento locali?

R. Se la sede del punto vendita è nelle città o provincie di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato o Siena la svendita per chiusura attività o cessione attività può durare al massimo 8 settimane mentre una vendita di liquidazione per trasferimento locali o rinnovo locali può durare al massimo 4 settimane dalla data che avrete indicato nella domanda depositata in comune. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Siamo in Veneto. Quanto dura una vendita di liquidazione per chiusura attività? O una svendita per Rinnovo o trasferimento locali?

R. Se la sede del punto vendita è nelle città o provincie di Padova, Rovigo, Belluno, Treviso, Venezia, Verona o Vicenza la svendita per chiusura attività o cessione attività può durare al massimo 6 settimane come anche la vendita di liquidazione per trasferimento locali o rinnovo locali che può durare anch’essa al massimo 6 settimane sempre dalla data che avrete indicato nella domanda depositata in comune. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

FAQ SU SVENDITE DI SETTORE

Ho un negozio di abbigliamento e calzature. Vorrei contattare un agenzia che organizzi la svendita. Cosa devo fare prima?

R. Fare prima di tutto un inventario della merce con l’obiettivo di conoscere il valore attuale di magazzino in prezzi di acquisto, le quantità della merce, ovvero il numero complessivo dei capi o delle calzature uomo e donna e le stagionalità. A questo punto avrete un quadro “macroeconomico” della situazione e potrete contattare un agenzia che si occupa di organizzare la svendita e chiedere un preventivo abbastanza preciso. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Ho un negozio di abbigliamento e calzature . E’ meglio fare una svendita fai-da-te o contattare un agenzia che si occupa di organizzazione svendite e liquidazioni?

R. La risposta è negli obiettivi e nel valore di magazzino. Se l’obiettivo è di vendere un pò di merce in più per alleggerire il magazzino, allora è sufficiente il fai-da-te. Se l’obiettivo è di svuotare almeno il 70-80% del magazzino allora meglio affidarsi all’agenzia. Soprattutto se l’obiettivo è fare una svendita per chiusura attività, è consigliabile l’agenzia, anche perché la merce che resta è destinata allo stockista… Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Ho un negozio di abbigliamento, calzature e articoli per bambini . Funzionano le svendite per questo settore?

R. E’ un settore particolarmente ricettivo alle liquidazioni e alle vendite promozionali in genere e non solo perché gli sconti attirano tutti a prescindere, ma perché è un target (le mamme) molto attivo sui Social (che sono i nostri canali principali di divulgazione pubblicitaria). Oltre ad essere “profilabili” nella pianificazione delle Campagne Social, le mamme sono molto attente al risparmio e soprattutto dell’abbigliamento che ha un ciclo d’uso limitato legato alla crescita del bambino. E’ un target intelligente e attivo. Se pensate ad una vendita di liquidazione per abbigliamento ed articoli per bambini o meglio ancora ad una vendita promozionale ciclica per liberare il magazzino e fare cassa, non esitate a contattarci. E’ una svendita di successo già in partenza. Ricordate solo che la fascia prodotto che si vende meno è la 12-16 anni. Se la percentuale maggiore del vostro magazzino è 0-12 anni, organizzare una svendita è la cosa migliore che potreste fare.

Ho un negozio di biancheria per la casa. In quale periodo fare una svendita?

R. L’inverno produce più incassi. Gli articoli invernali generano maggiori flussi di cassa (a pari qualità, un piumino costa di più di un lenzuolo). Dipende ovviamente dalla merce da mettere in svendita; se è primavera/estate siete obbligati a farlo in quel periodo ma lontano dai saldi. Tuttavia bisogna valutare prima di tutto l’obiettivo. Se si tratta di alleggerire il magazzino delle stagionalità a/i oppure p/e è consigliabile effettuare una vendita promozionale della biancheria della casa. Se si tratta di un rinnovo locali, trasferimento locali, cessione attività o a chiusura attività è assolutamente consigliato fare vendita di liquidazione secondo le indicazioni dalle normative vigenti. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Ho una cartoleria. In quale periodo fare una svendita?

R. I clienti che ci contattano per questo settore ci chiedono tutti di organizzare una svendita per chiusura attività della cartoleria. Difficilmente una cartoleria effettua una vendita promozionale di tutta la merce piuttosto che una cessione dell’attività, anche perché chi subentra prende anche tutta la merce presente. Relativamente al periodo migliore per fare una liquidazione chiusura attività della cartoleria il periodo migliore è verso fine anno. Se volete potete contattarci per conoscere i motivi specifici. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

E’ conveniente fare una liquidazione per chiusura attività di una cartoleria?

R. Assolutamente si. Tutte le svendite che abbiamo fatto per le cartolerie, sono state sempre un successo. Purché la svendita sia soprattutto BtoC ovvero che gli articoli da mettere in liquidazione siano soprattutto per un target privato (articoli e prodotti per la scuola, regalistica, gadget, confezionamento, libri etc.) E’ chiaro che ci siano articoli per ufficio, ma l’importante che sia in percentuale minore. Se invece il 50-60% degli articoli in cartoleria hanno un target business, vi consigliamo lo stockista. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Ho un negozio di bricolage - ferramenta. In quale periodo fare una svendita?

R. A inizi della primavera. Tuttavia anche in questo caso bisogna valutare gli obiettivi ma di solito in questo settore si tratta di svendita per rinnovo locali, trasferimento locali, cessione attività o svendita per chiusura attività. Di solito i negozi di ferramenta e bricolage che chiudono l’attività tendono a dare tutto agli stockisti con buona pace dei guadagni. Consigliamo vivamente di fare una svendita e poi per quello darlo allo stockista. Per esperienza vi dico di organizzate una svendita per chiusura attività della ferramenta o bricolage e preparatevi a vendere tanto in poco tempo. Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

FAQ VARIE

Come posso organizzare una svendita con il fai-da-te?

Se optate con il fai-da-te, dovrete: scaricare e compilare i moduli dal sito del comune e inviare la comunicazione in via telematica all’ufficio preposto del Vs. comune e attendere 15 giorni prima di iniziare la svendita; nel frattempo allestire la merce secondo le normative vigenti nella vostra regione, contattare uno studio grafico per il layout delle vetrine e della comunicazione pubblicitaria, la tipografia, inviate la dichiarazione vetrine in comune per il pagamento delle imposte, pianificare e programmare la pubblicità come ad esempio Facebook, Instagram, Google My Business, Volantinaggio, etc., prenotare i Manifesti nel proprio comune ma se è piccolo meglio allargare ai vari comuni limitrofi adattando i formati agli spazi disponibili. Una volta partita la svendita dovrete seguire il negozio, monitorare le pubblicità programmate, seguire le campagne sui social, rispondere alle domande sui social, postare e modificare la Campagna Social aggiornandola secondo l’evoluzione delle vendite e la scheda di Google My Business. Se siete in Lombardia ricordatevi di comunicare la merce esaurita sui Social o altro canale. (è obbligatorio) Siamo a disposizione per maggiori informazioni.

Siamo molto lontani da voi. Riuscite comunque da aiutarci per organizzare la svendita?

R. Certamente. Inviateci la Vostra richiesta, vi risponderemo nello specifico e vi spiegheremo cosa e come possiamo aiutarvi a organizzare e gestire la svendita. Vi invieremo il marketing Plan e un preventivo.

Devi organizzare
una vendita promozionale?