Parleremo dell’utilità del volantinaggio e dell’opportunità di farlo con un agenzia o con il fai-da-te
Per aprire un nuovo negozio bisogna considerare i costi legati all’apertura della partita Iva di circa 100-200€, all’apertura della posizione Inps e altri costi amministrativi e fiscali che potete approfondire qui o con il vostro commercialista.
Poi ci sono i costi di affitto dei locali e dell’arredamento e per l’acquisto della merce che dipenderà dal settore di riferimento del negozio da aprire: abbigliamento, calzature, intimo, biancheria per la casa, articoli per bambini, articoli sportivi etc.
Non in ultimo ci sono i costi della pubblicità senza la quale tutto l’investimento fatto per l’apertura del nuovo negozio diventa inutile. Se non arrivano clienti, il negozio chiude. Ebbene, in questo articolo blog noi ci occuperemo proprio della parte marketing per il lancio del nuovo negozio.
Pubblicità per l’apertura di un nuovo negozio
Le forme pubblicitarie che si possono fare per l’apertura di un nuovo negozio sono tante, più o meno efficaci e più o meno costose a seconda del settore, del territorio da coprire, del target da raggiungere. Quindi la prima domanda da porsi è: quanto sono disposto ad investire per pubblicizzare l’apertura del nuovo negozio? Senza sottovalutare anche il successivo “mantenimento” della comunicazione.
Il consiglio è di affidarsi ad un agenzia specializzata in nuove aperture. Sarà l’agenzia a proporvi una pianificazione delle attività di marketing e un budget da investire per l’apertura del nuovo negozio e per la comunicazione successiva.
Facciamo l’esempio dell’apertura di un nuovo negozio di abbigliamento e calzature uomo –donna che abbiamo aperto a Bologna, uno dei tanti, la cui situazione era la seguente: buona location su strada di passaggio e aperta al traffico; 8 vetrine fronte strada; 350 mq su due livelli; target di riferimento medio, medio-alto tra i 35 a i 55 anni; buona distanza dai competitors diretti; brand in esclusiva. Prima di questo negozio c’era un panificio, quindi nessuna clientela “ereditata”.
Le strategie per l’apertura del nuovo negozio hanno previsto affissioni comunali dislocati in punti strategici della città e in alcuni comuni della provincia selezionati in base a criteri precisi; un migliaio di inviti cartacei mirati a un target specifico e diverse attività di digital marketing su Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube (TikTok non è stato ritenuto adatto alla tipologia di target) con un investimento complessivo di circa 8.000€ compresa l’inaugurazione.
A seguire abbiamo proposto al cliente un programma di comunicazione per i primi 6 mesi dall’apertura del negozio con attività prevalentemente on-line peraltro subito confermato.
Questo è solo un esempio dell’investimento che bisognerebbe includere nella pianificazione dei costi per l’apertura di una nuovo negozio. Senza un’adeguata comunicazione pubblicitaria il nuovo negozio rischia di non vendere abbastanza e a sostenere i costi a medio-lungo termine prima fra tutti l’acquisto della merce la stagione successiva alla vendita come nel caso dell’abbigliamento e delle calzature.