I mezzi migliori per pubblicizzare una svendita sono i Social network e le affissioni comunali.
Sono due pubblicità che si supportano a vicenda. Le affissioni le vedi passando in auto quando vai a casa. Poi prendi il telefono e rivedi la pubblicità su Facebook o Instagram. E viceversa. In questo modo si crea ripetitività o “martellamento” che dir si voglia.
Questo genera meccanismi memoriali grazie ai quali, il messaggio pubblicitario arrivi “e resti” nella mente di chi la visualizza.
I social per le svendite, funzionano tantissimo ma solo con le sponsorizzazioni. Se pubblichi su Facebook o Instagram senza creare delle inserzioni, i post non li vede praticamente nessuno.
Le affissioni hanno una durata media di 10-15 giorni. Le Campagne Social, devono avere una durata pari a tutto il periodo di svendita.
I social dovranno cambiare e rimodulare la comunicazione e la diffusione del messaggio, durante le varie fasi della vendita di liquidazione. Ma sono fondamentali i budget destinati alle Campagne social (vedi articolo blog “Quanto costa fare pubblicità sui social”).
Mentre le affissioni rappresentano un messaggio unico ma immediato, a inizio svendita.
Le affissioni per le svendite, hanno una buona visibilità se sono distribuite in maniera capillare nei diversi comuni del territorio, e nelle giuste quantità in proporzionate al numero di abitanti e all’estensione del territorio comunale.
Se vi affidate (e ve lo consigliamo) ad un agenzia, dovete chiedere le quantità dei manifesti di ogni comune, le date di uscita e i costi sostenuti per pagare le imposte pubblicitarie.
Per chiarire meglio, tratteremo questo argomento utilizzando un di linguaggio confidence, sotto forma di domanda e risposta tra due amici che si incontrano al bar:
DOMANDA: Mi hanno proposto di fare una campagna di affissioni. Chi decide quanti manifesti affiggere nei vari comuni?
RISPOSTA: L’agenzia, che calcolerà le quantità necessarie per avere una buona copertura. Ma anche il formato ideale, che può essere piccolo, medio o grande (70×100-100×140-140×200) o poster 600×300 nelle grandi città.
D: Quanto costa?
R: Dipende dal formato, dai giorni di esposizione (mediamente 10 – 15 gg), dalle quantità e dalle tariffe comunali, ovvero dalle imposte pubblicitarie per le affissioni.
D. Ma avrò un idea prima di decidere se fare le affissioni o no?
R: Assolutamente si. L’agenzia ti proporrà una pianificazione con tutto: lista dei comuni, quantità di manifesti per ogni comune, formato, durata e costi tariffe di ogni singolo comune.
D: Quindi fa tutto l’agenzia?
R: Si
D: Come faccio a verificare che l’agenzia abbia lavorato bene?
R: L’agenzia deve fornirti TUTTE LE RICEVUTE DEI PAGAMENTI COMUNALI, nelle quali saranno indicate tutte le cose dette prima.
D: Come faccio a controllare che i manifesti siano stati affissi?
R: Semplice. L’agenzia ti fornirà la “nota posizioni” che contiene le vie comunali e i luoghi, dove sono stati posizionati i manifesti.